Corso per Data Protection Officer (DPO)
16/04/2018
Il DPO è una figura professionale istituita con il REGOLAMENTO (UE) 2016/679, del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”.
In base all’art. 37 del suddetto Regolamento generale sulla protezione dei dati il DPO deve essere obbligatoriamente nominato ogniqualvolta:
- Il trattamento è effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali; oppure
- Le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala; oppure
- Le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali “sensibili” o “giudiziari”.
I contenuti del corso rappresentano la base formativa per tutti coloro che vogliano intraprendere un percorso professionale di elevata specializzazione per svolgere le funzioni tipiche del Data Protection Officer.
Docente: Massimo Farina: Dottore di ricerca in Diritto e Nuove tecnologie, docente di diritto dell'Informatica presso l'Università di Cagliari, fondatore del network DirICTo e Coordinatore del laboratorio “ICT for Law&Forensics” presso il DIEE dell’Università di Cagliari.
Durata: Il corso ha una durata di 40 ore di lezioni teoriche e 6 ore di simulazione dell’attività quotidiana del DPO.
Costo del corso: Euro 1.400,00/persona più IVA. Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Si segnala che l'art. 83 comma 4) lettera a) del Nuovo Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR) prevede una Sanzione Amministrativa fino a € 10.000.000 o a 2% del Fatturato Mondiale nel caso di omessa o inidonea designazione del Data Protection Officer.
Link utili:
- Gdpr, come dev’essere il DPO (Data Protection Officer): lo spiega il Garante Privacy
- GDPR, scegliere il responsabile trattamento dati: interno o esterno all’azienda?
- GDPR, tutto ciò che c’è da sapere per essere in regola